Anticipazioni

Venerdì 4 aprile 2025
Ore 18
Circolo dei lettori
Incontro con Montserrat Roig, autrice di Il tempo delle ciliegie, ed. Mondadori.
Intervengono Marta Barone e Amaranta Sbardella.
In collaborazione con il Governo della Catalogna.

Eventi speciali

Dal 22 al 28 aprile
LIBERA LA STORIA*
Compra un libro, dedicalo e firma. Contribuisci ad arricchire le biblioteche dei ragazzi e delle ragazze, dei bambini e delle bambine torinesi.
I libri indicati in Liberazioni e resistenza: una bibliografia condivisa saranno disponibili nelle librerie che aderiscono alla IX Edizione di Torino che Legge.
Chi vorrà potrà acquistarli per sé o lasciarli in libreria. A conclusione della settimana i libri raccolti saranno distribuiti tra le biblioteche scolastiche che aderiscono a TorinoReteLibri.
In collaborazione con TorinoReteLibri

Dalle 9 e per tutta la giornata
Le parole al centro
In tutti i luoghi della lettura di Torino che legge e per tutta la giornata i lettori che vorranno sono invitati a leggere ad alta voce piccoli brani tratti dal libro di Lalla Romano Le parole tra noi leggere (Einaudi). L’evento è realizzato con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino e anticipa il tema della sua 37° edizione.

Ore 14
#BookMobTorinochelegge25: Partecipa. Condividi. Ispira.
Piazza Palazzo di Città.
Sei un lettore che vuole lasciare il segno nella Giornata Mondiale del Libro?
Fai la tua resistenza silenziosa della lettura condivisa! Quest’anno celebriamo il tema “Liberazioni e resistenza in ogni sua forma“, un invito a riflettere sul potere della lettura di ispirare cambiamenti e accendere la consapevolezza.
Come partecipare a questo grande movimento?
Raggiungici in Piazza Palazzo di Città alle 14 con il tuo libro che parla di “Liberazioni“: scegli una pagina e preparati a leggerla in pubblico e ad alta voce a chiunque ti stia accanto di fronte vicino o un po’ più in là.
Inoltre, con il sostegno del Silent Book Club Torino, nell’arco di tutto il giorno – in tram, in metropolitana, sul divano, alla scrivania, al parco e in libreria – attua la tua rivoluzione prendendoti un momento per leggere e celebrare la libertà e la resistenza che si nascondono tra le pagine dei libri!
– Scatta una foto del tuo libro (con il titolo ben visibile).
– Condividila nel gruppo Facebook Silent Book Club Torino con l’hashtag #BookmobTorinochelegge25
Ogni foto sarà una testimonianza di partecipazione attiva per promuovere la lettura inclusiva e l’importanza della cultura come atto di resistenza e liberazione. Ma sarà anche l’occasione per dimostrare quanto è forte il legame tra le librerie, presidi culturali, e il territorio.
L’evento è realizzato con la collaborazione delle librerie aderenti all’iniziativa, della piccola e media editoria piemontese e dei gruppi di lettura torinesi.

Ore 19.00
I gruppi di lettura torinesi: una realtà che merita una festa.
Qubì garden, c/o Associazione Qubì via Parma 75/C
Presentazione in anteprima dei dati su Torino della ricerca S.T.O.R.I.E.: Storie Trasformative, Opportunità, Relazioni, Inclusione ed Emozioni, dedicata all’analisi e alla valorizzazione dei gruppi di lettura in Italia a cura di ADEI, Cepell e Biblab Sapienza Università di Roma.
Interviene Chiara Faggiolani.
Quest’anno l’Associazione Forum del Libro, in accordo con la Città di Torino, dedica la nona edizione di Torino che legge ai gruppi di lettura e alle loro straordinarie potenzialità a partire da quella socievolezza peculiare, al crocicchio tra campo letterario, editoriale, pratiche culturali e vita quotidiana, che si viene a creare tra le persone che decidono di parlare e confrontarsi sui medesimi libri. A seguire un brindisi per celebrare la comunità dei lettori e rafforzarne i legami: un’occasione per scambiare opinioni sui libri letti scoprire nuove letture e magari, incontrare anche qualche autore.
Per prenotazioni compila il form. Per informazioni scrivi a settimanalettura.torino@gmail.com.

Un libro e una rosa per Sant Jordi

Mercoledì 23
La Giornata Internazionale del libro e del diritto d’autore in Catalogna coincide con la Festa di Saint Jordi e si celebra la cultura, l’amore e l’identità catalana. Le strade si trasformano in librerie a cielo aperto con bancarelle piene di libri di ogni genere, autori che firmano copie e incontrano il pubblico in un’atmosfera vivace e contagiosa che coinvolge grandi e piccini. Donare libri e rose a chi si ama è un gesto importante. Una rosa è un simbolo di amore e passione; un libro, omaggio all’intelletto e alla cultura.
Anche a Torino, oramai da nove anni questa giornata si festeggia come a Barcellona: in tutte le librerie della città che aderiscono a Torino che Legge, chi acquisterà un libro avrà in regalo una rosa.
In collaborazione con il Governo della Catalogna.

I luoghi della lettura

Torino che legge... con il Piemonte 2025

Librerie, Biblioteche e altri spazi in città

 

Mercoledì 23 aprile 2025

 

Librerie

 

Ore 10
80 anni di libertà: mille racconti sulla liberazione
Libreria Byblos, Corso Montecucco, 15/C
Un percorso antologico che prova a proporre un viaggio tra le pagine che meglio hanno provato a raccontare resistenza e liberazione.
Info.: libreria.byblos2017@gmail.com

Ore 17
Ottant’anni dopo, cosa ci raccontano i luoghi della guerra di liberazione
Libreria La ciurmaVia Caprera 28/b
Demetrio Paolin presenta Torniamo a resistere, a cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani, ed. Low. A seguire interventi a cura dell’Anpi Torino
Info.: laciurmalibreria@gmail.com
 

Ore 17
Librai per un giorno
Libreria Claudiana, via Principe Tommaso, 1
Quanti libri abbiamo letto con occhi diversi perché ci sono stati consigliati? L’iniziativa prevede di coinvolgere il gruppo di lettura nelle attività della libreria, chiedendo ai partecipanti di giocare ad essere librai per un giorno e consigliare libri (letti insieme al bookclub e non) a clienti, amici e abitanti della libreria, per promuovere la lettura e favorire un momento di fruttuoso scambio sociale.
In questa occasione saranno realizzati anche dei brevi video da pubblicare sui social della libreria affinché i consigli letterari dei neo-librai possano ispirare più persone possibili alla lettura.
Info.: libreria.torino@claudiana.it; l.massa@claudiana.it; 0116692458; 3923030452

Ore 17
Incontro con l’autore
Libreria Il ponte sulla Dora, via Pisa 46
Presentazione di Lo zaino del partigiano (Piemme) di Tatiana Giorcelli e Pino Pace.
Italia, settembre 1943. Uomini e donne senza divisa mettono qualcosa in uno zaino, si allontanano dalle loro case, si uniscono alle formazioni partigiane e, fino alla primavera del 1945, combattono contro gli oppressori nazi-fascisti. In quello zaino ci sono tutte le cose che possono servire: un fazzoletto, un recipiente per cucinare e mangiare, mappe, un pezzo di sapone, un libro, una matita, un piccolo strumento musicale e qualcosa per consolare la nostalgia di casa, come una lettera o una foto. E così, portando sulle spalle il peso dei guai del nostro Paese e di tutto quello che serve per salvarlo dalla dittatura, partono per un viaggio che ha come destinazione la libertà
Info: info@ilpontesulladora.it

Ore 17.20
Letture Piccine in lingua Catalana e laboratorio creativo
Libreria BorgoPo’, via Ornato 10
Nell’ambito del ciclo “Letture Piccine” che la libreria organizza insieme all’Associazione Madr&Lingua con letture in lingua originale leggeremo il libro Avis, piranyes i altres històries di Rocio Bonilla. La lettura sarà a cura dei volontari del FAI Ponte tra Culture, un gruppo di volontari del FAI di nazionalità diverse. Per questa occasione, le letture saranno guidate da Irina Rodríguez, di Barcellona, madrelingua catalana e spagnola, mentre il laboratorio creativo sarà condotto da Luisina Raciti, dall’Argentina. Irina è laureata in turismo culturale, mentre Luisina è un’artista specializzata nell’arte della carta. Entrambe sono appassionate di culture straniere e, proprio per questo, fanno parte del gruppo FAI Ponte tra Culture.
Info.: alberta@libreriaborgopo.com

Ore 17.30
Letture a voce alta
Libreria Maramay, via Cercenasco 9/C
Lettura a voce alta di albi illustrati che hanno come tematiche la cura dell’altro, l’accoglienza, la condivisione e la pace. Per bambini dai 3 anni in su. Ingresso libero.
Info.: Tel. WhatsApp 0116193827 – maramay@hotmail.it 

Ore 17.30
Letture liberate: Liberazione e Resistenza a Torino.
Libreria Arlette, Via Mercadante 78/b
A cura di Orlandina Cacciatori
Info.:  info@arlettelibreria.it

Ore 18
Incontro con l’autore
Libreria La ciurmaVia Caprera 28/ b
Massimo Novelli presenta il suo libro La comunista che amava il tango, Mursia. Maria Cristina Casati Stampa di Soncino, nobildonna milanese, sfidò le convenzioni sociali e politiche del suo tempo. Una vita che è un vortice di arte e passione: danzatrice di tango, creatrice di moda, pittrice e scrittrice.
Info.: laciurmalibreria@gmail.com

Ore 18
Leggere è resistere. I gruppi di lettura di Nora e la lettura come pratica di resistenza collettiva
Norabook, via delle Orfane, 24/D
Un incontro per conoscere i gruppi di lettura già attivi da Nora e un nuovo gruppo i cui incontri inizieranno da maggio. Con la libraia Denise Cappadonia; Caterina Giansiracusa di Isterika Istorika – gruppo di lettura che ha come tema la fantascienza queer e femminista; Marta Vicari di Corpi imprevisti – gruppo di lettura fondato insieme al Centro Gobetti; il collettivo Yeppefica – che organizza da Nora degli incontri di lettura autonomi e autogestiti – e Mariano Tomatis. Con quest’ultimo verrà presentato il nuovo gruppo di lettura che ha come tema le maschilità non egemoni.
Un momento collettivo per ricordare a tutt* quanto la lettura sia un atto di resistenza politica ai fascismi (passati e contemporanei).
Info.: norabookecoffee@gmail.com 

Ore 18
Incontro con l’autore
Libreria Donostia, via Monginevro 85/a
Incontro con Michele Paolino autore di Il profeta del lungo termine, ed. Capricorno 2025. Una storia nera che si snoda nelle vie austere e magnifiche di una Torino specchiata nella memoria e nel rimpianto.
Info.: libreriadonostia@gmail.com  0113852559

Ore 18
Incontro con l’autore
Libreria Belgravia, via Vicoforte 14, Torino
Presentazione del libro Attraverso Cenisia, Cit Turin, Borgata Lesna, Borgo San Paolo, Pozzo Strada, Impremix edizioni. Un viaggio nel tempo attraverso i borghi della Circoscrizione 3 sulle tracce dei protagonisti della vita sociale, dagli scioperi per il pane della Prima guerra mondiale alla Liberazione del 1945 e oltre. Conduce Pierino Crema, consigliere comunale. Partecipano gli autori: Federica Calosso, Emanuele Fanton, Stefano Garzaro, Laura Meli, Marilde Provera, Tullio Quaranta.
In collaborazione con Anpi e Impremix edizioni
Info e prenotazioni al 3475977883 anche whatsapp

Ore 18
Incontro con l’autore
Libreria La gang del pensiero, corso Bernardino Telesio 23/N
Incontro con Fabio Geda, autore di La casa dell’attesa, Laterza editore.
Nel libro la storia di un ospedale in Angola gestito da medici italiani che tenta di cambiare e salvare la vita di una popolazione da sempre vittima di colonialismo, guerre e difficoltà estreme. Un libro pieno di paesaggi mozzafiato, personaggi straordinari, come il medico poeta e padre della patria Agostinho Neto, e soprattutto di speranza.
Info.: lagangtorino@gmail.com

Ore 18.30
Incontro con l’autore
Libreria Il melograno, corso Racconigi 15
Patrizia Monzeglio presenta il suo ultimo lavoro La valigia di zia Elsa Neos edizioni.
Il libro è un avvincente giallo ambientato tra le colline del Monferrato, Casale e Torino.
Francesca sulle tracce di un passato famigliare da ricostruire, intreccerà la grande Storia dell’8 settembre 1943, la lotta partigiana nel Monferrato, le Brigate Nere, la Repubblica di Salò e il dramma degli ebrei di Casale e Moncalvo.
Info.: libreriailmelograno@libero.it  011 4336404 cell.: 3924812224

Ore 18.30
Incontro con l’autore
Libreria Trebisonda, via Sant’Anselmo 22
Incontro con Sami Hallac e Roberta Stracquadanio, traduttori di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih, Tamu. Il 7 ottobre 2023 la sua vita, come quella di ogni palestinese, viene stravolta; dopo i primi mesi di sfollamento la giovane studentessa inizia a riversare su quaderni comprati per collezione ciò che sente e osserva durante l’assedio israeliano. Leggere queste pagine è un’occasione per aprirsi a una testimonianza ravvicinata del genocidio del popolo palestinese. Se il flusso costante di notizie tragiche offerto dai giornali può rendere sfuggenti e irreali anche gli avvenimenti più gravi, seguire Wi’am Qudaih nel suo gesto quotidiano di scrittura del diario restituisce concretezza e valore all’esperienza di chi, avendo subito ogni abuso, continua a restare in piedi.
Info.: 011 7900088 – trebisondalibri@gmail.com  

Ore 18.30
Incontro con l’autore
Libreria Nisa, Via Paolo Braccini, 93/B
Chi era Sandro Delmastro? È la domanda a cui vuole rispondere con il suo libro Roberta Mori autrice di Svegliarsi adulti. Vita di Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi, Einaudi 2025.
Certamente un amico stretto di Primo Levi. Ma anche un capo partigiano, ucciso dai fascisti. E poi, un alpinista. Ma Sandro è impresso nelle menti dei lettori anche e soprattutto come l’indimenticabile protagonista del racconto Ferro nel Sistema periodico di Levi. I documenti d’archivio, le lettere, le fotografie e gli scritti inediti lasciano emergere il ritratto di un giovane straordinario e inafferrabile. Ufficiale di Marina e appassionato di montagna, intellettuale e uomo d’azione, dopo l’8 settembre 1943 Delmastro fu tra i capi della Resistenza a Torino.
Info.: info@librerianisa.it – 0112386125

Ore 19
Saltiamo in sella! La bicicletta mezzo di trasporto e strumento di lotta
Libreria la Montagna, via Paolo Sacchi 28 bis
Durante la Resistenza la bicicletta fu un mezzo fondamentale per le comunicazioni, per lo scambio di informazioni, per il trasporto di beni di prima necessità per i partigiani. Moltissime donne e uomini hanno pedalato con biciclette sgangherate e su strade impossibili vivendo, in un periodo così drammatico, avventure a volte incredibili. Oggi, oltre all’attività sportiva praticata da molti, vediamo un rinnovato interesse e utilizzo per la bicicletta come mezzo di trasporto, soprattutto urbano. Per districarci nella giungla urbana, con la collaborazione del Bicycle Face Collective leggeremo pagine per condividere la gioia di pedalare da persone libere.
La serata prosegue con un aperitivo resistente.
Info.: info@librerialamontagna.it

Ore 19
Introduzione alla letteratura catalana e racconto della leggenda di Sant Jordi
Libreria BorgoPo’, via Ornato 10
Un incontro con Aina Cendra, Claudia De Medio e Veronica Orazi, docenti di letteratura catalana dell’Università di Torino. Seguirà la lettura di alcuni passi de La piazza di diamante di Mercé Rodoreda in tre lingue: italiano, catalano e spagnolo a cura dei volontari del Fai Ponte tra culture.
Info.: alberta@libreriaborgopo.com

Dalle 10 e per tutta la giornata
Storie liberate
Libreria Gulliver, via Boston 30/B
Letture proposte storie che spiccano il volo. Gli alunni di alcune scuole del territorio e i gruppi di lettura della libreria animeranno l’intera mattina e il pomeriggio. I libri selezionati in base al tema Liberazioni verranno raccolti e donati alle biblioteche scolastiche partner dell’iniziativa.
Info.: info@libreriagulliver 

Dalle 10 e per tutta la giornata
Interventi e libri sulla Resistenza
Libreria La ciurmaVia Caprera 28/b
Info.: laciurmalibreria@gmail.com

Biblioteche

 

ore 15.30
Matteotti cento anni dopo
Biblioteca civica Natalia Ginzburg – via Cesare Lombroso 16
Conferenza di Gianni Oliva, storico e giornalista. Il deputato Giacomo Matteotti fu rapito e ucciso nel 1924 da una squadra fascista, per le denunce effettuate sui brogli elettorali e sul clima di violenza della nascente dittatura di Mussolini. Per alcuni storici il delitto fu anche conseguenza delle indagini di Matteotti sulla corruzione del governo, in particolare su una vicenda di tangenti relative a una concessione petrolifera.
Nell’ambito della rassegna Storia del ‘900 edizione 2025 – 80 anni dalla Liberazione, a cura dello SPI CGIL Sezione 8 San Salvario.

Ore 17
Ascolta il colore. Esplora le potenzialità
Biblioteca civica Italo Calvino – lungodora Agrigento 94
L’Orchestra Filarmonica di Torino propone un laboratorio, condotto da Elena Giannuzzo, in cui i partecipanti scopriranno come la musica stimola le emozioni e come è possibile tradurre queste sensazioni in gesti pittorici.
Un viaggio alla scoperta delle tecniche del disegno e della pittura per esprimere sé stessi.

Ore 17
La bussola delle news
Biblioteca del Centro Interculturale – corso Taranto 160
Titoli e articoli di giornale, prime pagine e immagini, file audio, video e web: le fonti da cui ci informiamo ogni giorno variano enormemente. Divulgatori esperti aiuteranno ad individuare quelle più affidabili scientificamente riconosciute. A cura di CentroScienza. 

Ore 17
Three Flowers
Biblioteca civica Don Lorenzo Milani – via dei Pioppi 43
Caterina Graniti (sax alto), Diego Sergi (contrabbasso) e Manuel Di Geronimo (batteria) eseguono indimenticabili standard e canzoni che hanno fatto la storia del jazz. Mezz’ora di armonie e improvvisazioni per le orecchie e le emozioni di tutti. A cura di Fondazione per la Cultura – Jazz Blitz.

Ore 17.30
Incontro con l’autore
Biblioteca Alessandro Passerin d’Entrèves – via Guido Reni 96/15
Sergio Bozzo presenta i suoi due libri Pensieri di un libero gatto nero e Il gatto perde il pelo ma non il vizio nati dalla sua esperienza di tredici anni in compagnia di una gattina nera. L’autore ha provato a immedesimarsi in questa creatura misteriosa e silenziosa, ma attenta ai fatti che la riguardavano. Ha così dato voce ai pensieri sugli avvenimenti più significativi del quotidiano attraverso gli occhi della sua gatta.

Ore 17.30
Gruppo di lettura: stoici ed epicurei
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella 5
Un percorso di riflessioni sulle filosofie classiche dello stoicismo e dell’epicureismo, con letture dai libri di Marco Aurelio, Epitteto, Epicuro e Lucrezio. Incontri quindicinali condotti da Raimondo Santangelo, volontario del progetto Senior civico.


Altri spazi

 

Ore 16
Un’eco di resistenza
Casa del Quartiere Bagni pubblici di Via Agliè, via Agliè 9
Nel corso del pomeriggio, i gruppi di lettura si riuniranno per leggere e condividere brani significativi sulla Resistenza, creando un momento di riflessione e discussione. Inoltre sarà presente l’autrice Sofia Gallo, che parlerà il suo libro Fuga nella neve, Salani 2024.
Per l’occasione le Biblioteche civiche torinesi parteciperanno con l’iniziativa “Libri al Buio”.
In collaborazione con le Biblioteche Civiche, i gruppi di lettura e la libreria Il Ponte sulla Dora e Leggermente
Info.: bagnipubblici@coopliberitutti.it

Ore 18
Una storia unica della militanza femminile in Italia
Circolo dei lettori, via Bogino 9
Presentazione di Compagne Testimonianze di partecipazione politica femminile di Bianca Guidetti Serra, Einaudi. Con Marta Barone e Santina Mobiglia
Alla vigilia dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia da nazismo e fascismo, protagonista è il racconto in prima persona di cinquantuno donne che hanno partecipato alla Resistenza, opera pionieristica di racconto orale della militanza femminile italiana dagli anni ‘20 ai ‘70.
A cura di Fondazione Circolo dei lettori, Giulio Einaudi editore e L’Indice dei Libri del Mese
Info.: info@circololettori.it – eventi@lindiceonline.com

Ore 19
Incontro con l’autore
Babelica APS, via Fossano, 8
Erica Cassano presenta la Grande sete, Garzanti 2025, in occasione del palinsesto dedicato all’ottantesimo anniversario della Liberazione.
L’incontro sarà condotto dal gruppo di lettura Libri dal Vivo
Info.: info@babelica.it

Ore 18
Incontro con l’autore
Spazio MoMag, Corso Palermo 93/G
Presentazione del libro Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943) di Stefano Campagna, Carocci.
Popolare forma di intrattenimento e al tempo stesso strumento di propaganda asservito ai progetti di pedagogia di massa del regime fascista, il cinema giocò un ruolo di primo piano nella formazione delle giovani generazioni cresciute in Italia a cavallo tra gli anni ‘20 e ‘40. Il volume fa luce sul contributo di questo mezzo di comunicazione all’educazione etica e politica dei bambini e degli adolescenti nel corso del Ventennio, interrogandosi sulle modalità attraverso cui fu integrato nella vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili fasciste. Intervengono l’autore Stefano Campagna, Micaela Veronesi (Archivio nazionale cinematografico della resistenza, Silvio Alovisio (Unito), Claudio Panella (Unione culturale), Andrea Lupi (Fondazione Montessori); modera Edoardo Peretti (AMNC) curatore di Parole&Cinema.
A cura di: Associazione Museo Nazionale del Cinema, Archivio cinematografico della resistenza, Fondazione Montessori Italia, Unione culturale Franco Antonicelli
Info.: info@amnc.it

A scuola senza zaino

Torino che legge... con il Piemonte 2025

Eventi letture e incontri dentro e fuori la scuola.

 

Dalle ore 8
Liberi con i libri: storie di libertà-liberazione-resistenza-coraggio
I.C. Ilaria Alpi
Letture interpretate ad alta voce tra classi di diverso o stesso grado scolastico

Ore 10
Letture espressive ad alta voce
Auditorium IISS Baldessano Roccati – Carmagnola
Nelle 2 giornate del 23 e del 24 aprile 24 classi suddivise in 4 turni parteciperanno ad una performance di attori dell’Associazione Legg’Io corredata da una lezione di lettura espressiva ad alta voce in cui i ragazzi saranno anche protagonisti. All’inizio di ogni turno gli allievi eseguiranno un’introduzione musicale. Inoltre sempre per celebrare la Giornata mondiale del Libro in collaborazione con il Gruppo di lettura di Carmagnola è stato organizzato un Concorso dal titolo “1 libro in 3 minuti”: partendo da una bibliografia fornita dai docenti della Commissione Promozione della Lettura, i ragazzi sono stati invitati a realizzare un book trailer che sarà valutato da una giuria di esperti e premiato in occasione del Festival letterario Letti di notte che si tiene a Carmagnola nel mese di giugno.

Ore 11
Letture liberate
Libreria Il Ponte sulla Dora, via Pisa 46
Letture sulla Liberazione a cura dei ragazzi delle scuole Giacosa e Lessona davanti alla vetrina della libreria allestita sul tema.

Ore 11
Non solo occhi, non solo voce, non solo parole. Esperienze di lettura condivisa
Incontro online sul canale https://www.youtube.com/@ilfiordifarina
Letture dall’antologia Lingua Madre Duemilaventiquattro – Racconti di donne non più straniere in Italia (SEB27) a cura di Thuline Andreoni, attrice e regista.
Leggono Thuline Andreoni e Laura Baldis, Silvia Bonifaccio, Silvia De Sanctis, Letizia Marrone, Lisaveta Pallante, Chiara Zamuner (allieve del suo Atelier di lettura ad alta voce Wild Nights! Wild Nights!). Interverranno alcune partecipanti del gruppo di lettura Il fior di farina per condividere le loro riflessioni sull’esperienza di lettura condivisa.
Conducono Eva Filoramo ed Erika Pilar Pancella, ideatrici del gruppo di lettura Il fior di farina.

Ore 11
Letture liberate
Libreria Arlette, via Via Saverio Mercadante, 78/B
Letture sulla Liberazione in libreria con le ragazze e i ragazzi della Scuola Ilaria Alpi

Ore 11
Letture in giardino
I.C. Bruno Caccia-Nievo
Letture ad alta voce in verticale: gli allievi delle classi prime della Secondaria leggeranno agli allievi delle scuole Primarie dell’Istituto i libri che li hanno più appassionati.
Per l’occasione sarà allestita una vetrina nella biblioteca fisica e uno scaffale nella biblioteca digitale della scuola.

Ore 14.30
Incontro con l’autore
Libreria BorgoPo’, via Ornato 10
Stefano Garzaro racconterà ai giovani studenti della 4 e 5 elementare della Scuola Roberto D’Azeglio il suo libro Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza, Piemme.

Ore 17
Schegge di pace nei racconti dal mondo
Ca’Libro, libreria indipendente, via Nino Costa 17 Ciriè
Una lettura ad alta voce di racconti brevi a tema pace, libertà e amicizia tra i popoli. In collaborazione con l’Istituto Statale Istruzione degli Adulti CPIA 4 Torino sede Ciriè
Info.: Libreria Ca’Libro: 011 9207949 – Cpia 4 Torino sede di Ciriè: 380 5896406

Iniziative per i bambini e le bambine

Torino che legge... con il Piemonte 2025

Mercoledì 23 aprile 2025

Dalle 16.30 alle 18
Un Pomeriggio Fatto di Storie: tra Comunità, Cura e Scoperta
Fondazione OMI, Cortile del punto lettura Cortilì, ingresso via delle Rosine 14
Invito alle famiglie a un incontro dedicato ai bambini da 0 a 6 anni dove le storie prendono vita attraverso la lettura ad alta voce. Tra le pagine di meravigliosi albi illustrati, esploreremo insieme il valore della cura, il senso di comunità e il piacere della scoperta. Un momento di condivisione e ascolto, in cui persone grandi e persone più piccole potranno immergersi nella magia delle parole e delle immagini.
In collaborazione con il gruppo di lavoro del Nido della musica della cooperativa Proges.
A cura di Fondazione OMI Ente Filantropico e Cooperativa Proges.
Info.: info@operamunificaistruzione.it; Ingresso libero su prenotazione su eventbrite.

Dalle ore 9.15
La Libertà, che avventura!
Incontro riservato alle Prime classi della scuola primaria Alfieri
In compagnia della musicista Elisa Sclaverano (CosìComeSuono) metteremo in musica una poesia di Rodari e una di Tognolini. Leggeremo poi l’albo La donna che trasformava i bambini in uccelli di David Almond.
In collaborazione con il Polo del ‘900
Info.: Info@libreriacapitantomin.it

Dalle ore 15
Uno spuntino di storie alla BiblioApe
Biblioteca per l’inclusione Paideia, via Moncalvo 1
La BiblioApe Paideia festeggia Torino che legge con un’apertura straordinaria! A tutti i bimbi di passaggio, e a quelli che desiderano fermarsi, verranno servite storie gustose da leggere insieme!
Info.: info@fondazionepaideia.it

Ore 16.30
Coccole e libri
Biblioteca civica Francesco Cognasso – corso Cincinnato 115
Letture ad alta voce per bambine/i da 1 a 6 anni e per le loro famiglie, a cura del Laboratorio di lettura Pinocchio.
Si richiede la prenotazione: lablettu@comune.torino.it

Ore 17
Giro-giro-libro – Lettura in condivisione
Fondazione Alberto Colonnetti – Largo Re Umberto 102bis
L’evento, indicato per bambini della scuola primaria, consiste nella lettura condivisa di un testo.
I bambini saranno seduti in cerchio e ognuno leggerà un piccolo passo del libro scelto, come in una sorta di staffetta. Successivamente, i bimbi potranno disegnare la parte che hanno letto per poi creare un fumetto o un poster con tutti i contributi insieme.
Info.: info@colonnetti.it

Ore 17
La cantastorie di Fes
Punto di servizio bibliotecario Rita Atria – Strada San Mauro 26/a
Letture ad alta voce per bambine/i in lingua araba. A cura di Iman Bouimadaghen. Nell’ambito del progetto TorinoCambia – Le biblioteche.

Ore 17
Si ricomincia con… tante storie…
Biblioteca civica Luigi Carluccio – via Monte Ortigara 95
Letture ad alta voce per bambine/i da 3 a 6 anni, a cura del personale della biblioteca e delle volontarie del Servizio Civile Universale, in collaborazione con volontari/e del circolo LaAV di Torino.

Ore 17
Un giardino di storie
Biblioteca civica Natalia Ginzburg – via Cesare Lombroso 16
Leggiamo Il topo che mangiava storie, di José Carlos Andrés (Nube Ocho, 2023); Ti voglio bene!, di Jory John e Benji Davies (Il Castoro, 2021). A cura delle volontarie del Servizio Civile Universale e del personale della biblioteca.

Ore 17
Mille storie in biblioteca: un magnifico viaggio nel mondo dei libri
Biblioteca civica Don Lorenzo Milani – via dei Pioppi 43
Letture ad alta voce per bambine/i di tutte le età, realizzate con il personale della biblioteca e i volontari del Servizio Civile Universale.

Ore 18.30
Chi l’avrebbe mai letto? Incipit party
Libreria dei ragazzi – via Bertola 31/c
Un momento di festa per scoprire nuovi libri leggendo insieme le prime pagine.
Tra una fetta di pizza e una chiacchierata, ci avventuriamo nei vari generi letterari, senza dimenticare la ricorrenza del 25 aprile
Durata 2 ore circa, costo dell’attività euro 10 a partecipante.
Età dai 9 agli 11 anni.
Info.: deiragagazzitorino@gmail.com tel. 011547977

Mostre e altri eventi

Torino che legge... con il Piemonte 2025

Dalle 9 e per tutta la giornata
Visite guidate alla Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf. I libri, valorizzati da scaffalature e ballatoi, coinvolgono i visitatori in un “viaggio nel tempo” tra 200.000 volumi con prime edizioni, incunaboli e testi del Cinquecento, Seicento e Settecento. Dalle 9.00 alle 16.00, ogni mezz’ora, partirà la visita di 20 minuti circa. Appuntamento in via Po, 17 (ingresso anche da via Verdi, 8), al primo piano, sul loggiato di fronte all’ingresso della biblioteca.
Info.: scrivere a biblioteca.graf@unito.it

Dalle ore 18.30
Luoghi dell’animo: la cura dalla conoscenza, dalla conoscenza la resistenza.
Pantarei Bistrot Via Vanchiglia 2
Libertà e resistenza non sono termini ristretti e chiusi in un contesto storico definito, ma sono stati dell’animo che da sempre governano il nostro agire. Crediamo che in questo periodo di ideali sopiti, sia giusto rivendicare la nostra libertà e resistere all”oppressore” subdolo di questa nuova addormentata umanità. Il popolo catalano da sempre è la manifestazione assoluta di questo ideale: “Viscalaterraljure!” Viva la terra libera! Letture corali, testi autoprodotti dal Collettivo Artistico Virginia Wolf e musiche autoprodotte Millenim Van, presentazione di libri di Edizioni Effetto.
Azioni artistiche presso AICS Via Vanchiglia 3. Assaggi catalani a la carte
A cura di Collettivoartistico Virginia Wolf, AICS, Edizioni Effetto
Info.: collettivoartistico.vw@gmail.com

Ore 17.45
Vuoi entrare in un gruppo di lettura?
Libreria Il melograno, corso Racconigi 15
Partecipanti al gruppo di lettura punto servizio bibliotecario Utoya coordinati dalla signora Elena Fassio condivideranno la loro esperienza con i lettori e le lettrici della libreria il Melograno.
Che un nuovo gruppo di lettura stia per nascere?
Info.: libreriailmelograno@libero.it 011 4336404 cell 3924812224